Visitare Roma a Piedi

Visitare Roma a piedi? Si può! Non è una follia, se siete amanti delle passeggiate a piedi, dei salutisti incalliti o non vi va di attendere i mezzi pubblici provate a visitare Roma a piedi.

Visitare a piedi a Roma è un modo semplice, gratuito e salutare per godersela a pieno.

Chiaramente ci vuole qualche accortezza.

E’ bene in ogni caso avere qualche biglietto dell’autobus in tasca in caso di problemi ad esempio di cattivo tempo e conoscere gli orari dei mezzi pubblici. E’ utile dotarsi di scarpe comode, una macchina fotografica per immortalare le curiosità nel percorso ed una cartina turistica con i monumenti segnalati (che potete scaricare da internet). E’ bene inoltre progettare con anticipo gli itinerari che si desiderano fare. E’ utile informarsi circa i punti ristoro che si possono trovare per strada di modo d’aver occasione di fermarsi per riposare e mangiare qualcosa senza addentarsi nel dedalo delle strade secondarie ed anche circa la posizione delle fontanelle pubbliche d’acqua.

Roma è una città stupenda e l’ideale è proprio visitarla a piedi perchè si può veramente ammirare la vita romana ed i monumenti che si trovano in ogni angolo.

Un esempio di un itinerario di una giornata a Roma a piedi?

Una prima tappa la si può fare al Pantheon, situato in Piazza della Rotonda di cui si ammira la cupola e la maestosa architettura.

Dal Pantheon ci dirigiamo verso Via del seminario quindi arriviamo in Via del Corso, dove visitare la chiesa di S. Maria del Popolo e le chiese dette “gemelle”.

Quindi si raggiunge via Cola di Rienzo arrivando all’incrocio con via Tibullo per percorrere Viale della Conciliazione e giungere alla Basilica di San Pietro. Nei pressi possiamo visitare la chiesa di S. Maria della Vittoria.

Proseguiamo verso piazza Navona dove si può ammirare la Fontana dei Quattro Fiumi, da qui si va verso l’ultima tappa ovvero Castel S.Angelo passando per il ponte S. Angelo.

Oppure si può optare per un itinerario diverso partire da Piazza Venezia, dove si trova L’Altare della Patria e il Palazzo Venezia quindi raggiungere il museo dell’Ara Coeli e il Campidoglio. Si prosegue per via della Consolazione e via del Foro Romano si arriva in via di San Teodoro dove si può visitare la chiesa di San Giorgio al Velabro e l’Arco degli Argentari. Da qui poi si prosegue verso la Bocca della Verità ospitata nel portico della chiesa di Santa Maria in Cosmedin. Da qui verso i templi del Foro Boario: Tempio della Fortuna Virile e Tempio di Ercole.

 

Adesso che sai come girare la città a piedi, consulta le nostre offerte! Clicca qui!

Tutte le strutture sono autorizzate dall’azienda di promozione turistica Roma. © 2017 www.casasimpatia.it Guest House Simpatia - Via Bartolomeo Massalongo, 5 - 00158 Roma - P.IVA 08444641008 - C.F. CNDPLA71723F112S